Frigel per l’Energy Efficiency Movement
Sii parte di un mondo sostenibile.
Siamo orgogliosi di essere entrati a far parte di questo entusiasmante progetto. L'Energy Efficiency Movement ha accettato la nostra candidatura nel dicembre 2023 anche grazie all'impegno di Frigel da molti anni in soluzioni innovative finalizzate al risparmio energetico, alla diminuzione degli sprechi d'acqua e alla drastica riduzione delle emissioni di CO2 Negli anni, la serie di refrigeratori adiabatici Ecodry ha riscosso particolare successo, offrendo sistemi a risparmio energetico e idrico a tutti i nostri clienti nel mondo.
Già dal primo decennio degli anni 2000, Frigel si è impegnata in modo significativo su sostenibilità e il proprio risparmio energetico realizzando un impianto fotovoltaico di 3620 m2 per 174 kWp e nel 2013 ha ottenuto la certificazione ISO 14001 (lo standard internazionale che specifica i requisiti per la formulazione e il mantenimento di un Sistema di Gestione Ambientale, aiutando a controllare i propri aspetti ambientali, ridurre gli impatti e garantire la conformità legale).
Perchè un movimento
I Movers che hanno aderito al Movimento sono ad oggi quasi 450 di circa 40 Paesi. Alcuni dei Movers più famosi sono ABB, Microsoft, Alfa Laval. ABB promuove l'efficienza energetica e l'elettrificazione da oltre 140 anni. Nel 2022 ha lanciato il progetto del Movimento, aperto a tutte le aziende del mondo impegnate in attività sostenibili e nella progettazione di prodotti e soluzioni con caratteristiche innovative di risparmio energetico e idrico.
Unisciti al movimento: www.energyefficiencymovement.com
La mission del Movimento per l'Efficienza Energetica è focalizzato principalmente sul "come" riuscire ad efficientare energeticamente un'azienda, un processo, un sistema. Il Movimento lavora per sbloccare il potenziale dell'innovazione puntando anche a risolvere la sfida climatica che l'industria deve affrontare, ed accelerare il time to value degli investimenti incentrati sull'energia. A tal fine, il Movimento sta portando avanti un programma continuo di leadership di pensiero e di coinvolgimento del settore sulle buone pratiche e soluzioni realizzabili, accelerando così il progresso della transizione energetica.
Si stima che entro il 2050 la popolazione mondiale sarà salita a 9,7 miliardi, rispetto ai 7,7 miliardi del 2019. Nello stesso periodo si prevede che l'economia globale sarà più che raddoppiata. L'urbanizzazione, l'automazione e l'aumento del tenore di vita aumenteranno notevolmente la domanda di energia a livello globale. Già adesso è urgente ridurre le emissioni di CO2 per contrastare il cambiamento climatico.
Se continuiamo facendo fintsa che non stia accadendo niente, questa scala di espansione accelererà il cambiamento climatico e deteriorerà la qualità dell'aria e dell'acqua da cui dipende tutta la vita. Per proteggere l'ambiente, dobbiamo raddoppiare il nostro impegno per ridurre la CO2 nell'atmosfera.
In questo contesto nasce il Movimento, perché l'efficienza energetica non è un se, ma un obbligo. È una soluzione semplice e d'impatto a una sfida multidimensionale, il frutto a portata di mano di cui abbiamo bisogno per colmare il nostro percorso verso un futuro in cui tutta l'energia è energia pulita. L'efficienza energetica è il "primo carburante" per un futuro decarbonizzato.
Vuoi maggiori informazioni
ContattaciArticoli correlati